Giornata di sabato 26 marzo 2011 impegnativa, per i non piu’ giovani "ragazzi" della Pro Loco di Cornate d’Adda. Sono arrivate ben novanta (90) persone per un’ escursione organizzata dalla Pro Loco di Robbiate.
Per non creare confusione il gruppo si è diviso, un gruppo ha fatto un giro sull’addarella, mentre l’altro gruppo, accompagnato dai "ciceroni", ha potuto fare solo una breve escursione partendo dalla centrale Semenza, per arrivare sino ai "Tre Corni", immortalati da Leonardo nel famoso dipinto "la Vergine delle rocce"...e poi, via di corsa, indietro a dare il cambio all’altro gruppo sull’addarella. Il secondo gruppo è stato, quindi, piu’ fortunato in quanto ha potuto godersi il giro sull’addarella e la passeggiata sino alla Madonna Rocchetta con un po’ piu’ di calma.
Alle 19.00 i "ciceroni" erano un po’ affannati perche hanno dovuto trottare per poter seguire tutti...ma in fondo lo fanno volentieri.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
Domenica 27 marzo 2011 un gruppo di una cinquantina di persone facenti parte dell'ALATEL (Associazione Lavoratori Anziani Telecom) di Monza, ha effettuato una gita lungo l'Adda, dalla diga nuova di Robbiate alla centrale Bertini di Porto d'Adda.
La clemenza del tempo ci ha permesso di ammirare tranquillamente le nostre meraviglie naturali, i capolavori di ingegneria idraulica ed i luoghi di fede.
I nostri ospiti hanno seguito con pazienza ed attenzione le nostre spiegazioni e, siamo certi, che hanno apprezzato quanto visto e sentito.
Nel commiato, oltre ai ringraziamenti per aver scelto la Pro Loco di Cornate d’Adda come accompagnatori, i “ciceroni” hanno augurato loro un gustoso "buon appetito" per il pranzo che avrebbero consumato presso un ristorante di Montevecchia. Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
L’associazione volontariato Cuore Batticuore aveva organizzato, una gita con pic-nic lungo il fiume Adda partendo da Bergamo per raggiungere il Santuario della Madonna della Rocchetta che, grazie all’arrivo di un volontario della Pro Loco di Cornate d'Adda, è stato aperto così da poterlo visitare anche all’interno... con l’ausilio della spiegazione fornita dal "cicerone".
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
Giovedi 31 marzo 2011 i professori: M.Cristina Radici, Claudia Mutti, Manuela Vescia, Walter Lancini, dell'Istituto di Istruzione Superiore "Cristoforo Marzoli" di Palazzolo sull'Oglio - BS - hanno accompagnato i loro alunni (circa 60), in visita alla centrale Bertini.
Da qualche tempo, i "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda, oltre alla centrale ed al suo museo, mostrano e spiegano anche il passaggio che porta ad un bunker, utilizzato in tempo di guerra come rifugio per quanti lavoravano all´interno della centrale stessa.
Nota bene, nel rifugio, lungo il muro, per chi è stanco ci sono delle panchine a scomparsa... Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
Visita degli alunni di 3^ media della Scuola di via Ghislanzoni di Lecco, con le professoresse Anna Baroni e Paola Calvetti. Dopo aver ammirato la meravigliosa tecnologia di una centrale Idroelettrica Bertini, i ragazzi con Pierangelo, Guido e Fiorenzo, "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d’Adda, sono saliti al Santuario della Madonna della Rocchetta, dove hanno consumato un piccolo spuntino. La visita è poi proseguita alle sale museali dello Stallazzo dedicate a Leonardo da Vinci. Qui hanno potuto seguire con attenzione le spiegazioni sulle Invenzioni e sulle opere del grande Maestro, in particolare il quadro dedicato alla"Vergine delle rocce", il cui sfondo rappresenta il tratto dell'Adda denominato "Tre Corni".
Successivamente i ragazzi hanno potuto ammirare dal vivo il tratto in questione.
La giornata, per fortuna, è stata la classica giornata di primavera soleggiata e calda senza essere caldissima e i ragazzi hanno potuto godersi una piccola sosta su una delle piccole spiagge, sassose,disseminate lungo l’Adda. Lunga passeggiata, sino a Imbersago, dove li attendeva il pulman.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Oggi, lunedi 4 aprile 2011, gli alunni della scuola "Luigi Einaudi" di Chiari - Brescia, sono tornati per il 3° anno consecutivo...gli alunni non sono sempre gli stessi, ma il professore che li accompagna si.
E’ il professor Sebastiano D’Amico che ha accettato, di buon grado, la proposta dei ciceroni di fare giornata completa lungo l’Adda, partendo da Paderno d’Adda per arrivare a Porto d’Adda, con visita alla centrale Bertini.
Quale riconoscenza per l’assiduità nel portare i propri alunni in visita al nostro territorio, i “ciceroni” Pierangelo, Guido e Fiorenzo della Pro Loco di Cornate d’Adda, hanno pensato di consegnare al professor D’Amico, una simbolica pergamena, che è stata accompagnata dagli applausi di tutti gli alunni che speriamo di poter ancora accompagnare negli anni a venire. Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 04 apr 2011 19:56:55
Questa l’iniziativa di due istituti scolastici: l’istituto Luigi Galvani e l’istituto Gentileschi di Milano.
Il progetto, che prevede lo studio e l’esame di diverse fonti di energia rinnovabili o a bassa emissione di CO2, coinvolge, oltre ad alcune classi dei sopramenzionati istituti, anche altri alunni provenienti da diverse nazione europee: Slovacchia, Romania e Polonia ed i relativi proff.per circa 80 persone.
Fortunatamente, martedi 05-04-2011 in supporto ai “ciceroni” Pierangelo, Guido e Fiorenzo della Pro Loco di Cornate d’Adda, c’erano due bravissimi interpreti che hanno fatto si che gli alunni stranieri non perdessero alcuna delle spiegazioni date.
I ragazzi ed i loro accompagnatori sono rimasti entusiasti della Visita al museo e centrale Bertini, ma ancor di più lo sono stati i ciceroni che, con queste visite, vedono premiata la loro dedizione a questo territorio, patrimonio di tutti e proprio per questo "bisognoso" di attenzione e amore da parte di tutti noi.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 05 apr 2011 17:29:07
con i docenti: Luisa Gatti, Emilia Ferrara, Silvia Moretti e Tiziano Cesana sono arrivate le classi 3^A - 3^D - 3^E
Meta: Paderno d’Adda / Porto – centrali idroelettriche
I ragazzi lungo l’alzaia, sembrava non sentissero il caldo (con cappellino regalato da Edison alla partenza) lieti di questa giornata un po’ diversa dalle altre...ascoltavano, quanto veniva detto loro, ed hanno apprezzato la visita al museo e centrale Bertini.
Pur abitando nella zona hanno scoperto qualche cosa di nuovo che ancora non conoscevano.
CHE CALDO INCREDIBILE !!!
Piu’ che una gradevole giornata di primavera...la giornata di oggi è stata molto simile ad una infernale giornata d’estate pur essendo solo l’otto aprile 2011 , il termometro ha toccato i 28-30 gradi!!!
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Per ovvi motivi di sicurezza, le visite delle scolaresche alla centrale Bertini, sono consentite ai ragazzi dalla terza media in poi...
Oggi, lunedi 11- 04- 2011 è stata fatta un’eccezione, infatti i "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda hanno avuto il piacere di accogliere gli alunni della 4’ elementare di Porto d’Adda, accompagnati dalle maestre Silvia Salomoni e Rosalia Cogliati.
Per meglio comprendere il funzionamento di una centrale Idroelettrica, le maestre hanno avuto l’ottima iniziativa di far fare ai ragazzi delle ricerche, così che non arrivassero all’appuntamento del tutto digiuni... di nozioni in merito.
Dopo aver percorso un breve tratto lungo l’Adda i ragazzi sono stati accompagnati, dai “ciceroni” , all’interno del museo e nella centrale Bertini, dove con occhi sgranati per la meraviglia, hanno potuto osservare le turbine....
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 11 apr 2011 21:48:19
UNA GIORNATA CON IL CONSOLE aprile 2011- imprevedibili incontri...
Al "cicerone" della Pro Loco di Cornate d’Adda, Fiorenzo Mandelli, è accaduto di incontrare, lungo l’alzaia, niente di meno che il Console generale d’Austria a Milano, Theresa Indjein-Untersteiner. Il Console, in forma molto privata ed anonima, ha voluto visitare il tratto dell’Adda tanto caro a Leonardo Da Vinci. Accompagnavano il Console il poeta austriaco Karl Lubomirski ed il dottor Valerio Consonni.
Arrivati al santuario della Madonna della Rocchetta, molte sono state le cose chieste al "cicerone", tra cui le varie curiosità sul cammino di Sant’Agostino e dei vari simboli lungo il percorso dello stesso.
Non poteva mancare, la visita d’obbligo alle centrali Esterle e Bertini, fiore all’occhiello della Società Edison, e una visita alla diga vecchia ed alla chiesina adiacente.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Piccolo giallo questa mattina all’appuntamento con la scolaresca della 3A e 3B della scuola media E. Gola di Olgiate Molgora.
I tre ciceroni: Guido, Pierangelo e Fiorenzo della Pro Loco di Cornate d’Adda,aspettavano i ragazzi, come sempre succede, al ponte di Paderno d’Adda….il tempo passa e nessuno arriva... preoccupati che potesse essere successo un incidente, i tre decidono di fare un giro di telefonate e cosi’ scoprono che, per un errore dell’autista del pulman, i ragazzi con i loro accompagnatori: prof. Renata Cattaneo, Paola Consonni, Maria Pia Bonanomi, Diana Centemero e Sergio Limonta sono finiti, si al ponte ma a quello di Trezzo.
Poco male, di corsa in macchina per andare a recuperarli… e per poter rispettare l’orario di rientro... visita a passo super-accelerato alla Madonna della Rocchetta, Stallazzo e centrale Bertini... alla fine è andata, comunque, tutto bene.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Durante una delle mie solite passeggiate lungo l’Adda, qualche tempo fa, mi è capitato di incontrare il signor Giovanni Montomoli, il quale si è mostrato interessato ad un’eventuale visita alle centrali dell’Adda. Cosi, oggi 21 aprile 2011, eccolo accompagnato da alcuni rappresentanti del C.A.I. di Agrate Brianza: Giovanna Gervasoni, Terry Napoli, Valerio Mencarelli, Salvatore e Matteo Ratti, Attilio e Edo Missaglia, Dino Cantù, Giancarlo Gironi, Jacopo Bendotti, Maurizio Teruzzi, Franco Porta e Giovanni Montomoli.
La passeggiata, dal ponte di Paderno a Cornate,non è certo stata impegnativa per persone che sono abituate a ben piu’ impervie strade...ma comunque tutto quello che hanno visitato: la chiesina di S.Ambrogio, vicino alla casa del guardiano della diga, Stallazzo, Madonna della Rocchetta (con pausa pic-nic) e centrale Bertini con i “ciceroni” della Pro Loco di Cornate d’Addalungo questo tratto è stato da loro apprezzato...come un arrivo su una grande vetta !!!
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco di Cornate d’Adda
Anche quest’anno, come gli anni precedenti, è stata rispettata la tradizione della Messa alla chiesina della Madonna della Rocchetta.
La messa, celebrata da ben quattro sacerdoti, è stata seguita da molte persone, tra queste alcune non piu’ giovanissime che, come usava una volta, sono arrivate “vestite della festa” per rispetto al Signore.
Oltre alla solita pesca di beneficenza, quest’anno, è stato allestito un banchetto con lo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione del campanile della chiesa di San Giorgio Martire di Cornate d’Adda. Ovviamente non mancavano le bancarelle e il tavolo con torte, caffe’ e bibite varie.
Apertura anche dello Stallazzo che, avrà i seguenti orari di apertura:
mesi di maggio e settembre sabato dalle ore 14,00 alle ore 17,00 domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 17,00
mesi giugno luglio e agosto sabato dalle ore 14,00 alle ore 18,00 domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Ancora GRAZIE al Sig. Guido Stucchi che domenica 17 aprile ci ha accompagnato da Paderno alle centrali Bertini ed Esterle lungo l'Adda, con tante spiegazioni e informazioni. GRAZIE per la sua grande disponibilità, gentilezza, preparazione e per il tempo che ha dedicato al nostro gruppo, molto soddisfatto della visita-escursione. Allego alcune foto scattate durante il percorso. Complimenti a tutti voi per il prezioso lavoro che state svolgendo a tutela del nostro territorio. GRAZIE e BUONA PASQUA ! Linda Paleari per conto del Gruppo CAI Barzanò Sottosezione di Missaglia LC
E' arrivata Vittoria Haziel. Non è stata una visita programmata, il destino ha voluto cosi’. Facciamo un passo indietro: squilla il mio cellulare, vedo il suo numero e non immagino che si trovi a due passi da me.
Immediatamente avviso gli altri due "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda - Guido e Pierangelo che mi raggiungono a Imbersago. E' un giorno particolare per lei, ma si riserva di rivelarmelo alla fine della nostra giornata, e cosi io faccio con voi.
Scattiamo alcune foto sul Traghetto e Guido, dalla sua "tracolla magica" estrae un libro su Leonardo che, ormai da quasi 15 anni, è un "long seller": LA CONFESSIONE DI LEONARDO. Copio la dedica a Guido: nel nome di Leonardo, della Giocondità e dello Spirito libero " piuchepperfetta guida Leonardesca"
Avevo già avuto modo di incontrare la dottoressa Haziel, scrittrice e Saggista, studiosa di Leonardo da Vinci. Era settembre 2010 e da allora ad oggi, quasi nel tempo di una gravidanza, Vittoria ha partorito un altro libro su Leonardo. Questa volta però è un romanzo, ma non un romanzo qualsiasi... l'unica rivelazione che sono riuscito a ottenere è che si tratta della storia d'amore tra Leonardo da Vinci e la Gioconda, o meglio la donna che ha fatto da modella per il celebre ritratto...il suo enigmatico sguardo immortalato per i posteri...
Praticamente una bomba - ma il fatto importante è che, nella miscela esplosiva, ci sono gli ingredienti che la scrittrice ha messo insieme facendo tesoro della sua full immersion lungo l'Adda: Cornate, Madonna della Rocchetta, Stallazzo, Centrale Bertini......qui pare avvengano misteriosi ritrovamenti, anche all'interno di luoghi che non è possibile visitare, come Villa Melzi, dove la scrittrice mi confessa con orgoglio "sono entrata con la chiave della fantasia che può tutto".
Ed ecco che finalmente Vittoria mi svela la particolarità di questo giorno: "semplice, è il suo compleanno, e non poteva che trascorrerlo in questi luoghi tanto cari a Leonardo...e dove ancora si puo’ "sentire" la sua presenza.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Oggi, 5 maggio 2011, gli scolari della scuola media Marconi di Cornate d’Adda, con i loro insegnanti: Francesca Savoia, Tiziana Peschechera e Giacomo Nucci, hanno visitato le tre chiese, rispettivamente di Porto, Colnago e Cornate.
Anche in questa occasione, i ragazzi, sono stati accompagnati dai "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda e "cicerone" speciale è stato Guido, in quanto è la persona che piu’ conosce aneddoti e particolarità delle chiese visitate. Nella chiesa di Porto hanno ammirato con interesse i particolari del dipinto della scena del Giudizio Universale.
Nella parrocchia a Cornate i ragazzi si sono alternati nella lettura dei brani del "Cantico delle creature di San Francesco" impressi sulle vetrate.
Brevissima pausa x merenda al Parco Fugazza
Ultima tappa la chiesa di Colnago nella quale la vetrata raffigurante Sant'Alessando con la legione Tebana ha suscitatao vivo interesse nella scolaresca.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Oggi 11/05/11 l’appuntamento tra i “ciceroni” della Pro Loco di Cornate d’Adda e gli alunni dell’istituto Comprensivo di Rovato(Bs), accompagnati dalle docenti Elisabetta Grandi e Franca Colombo, è avvenuto alla stazione di Paderno-Robbiate. Infatti anche il treno è un ottimo mezzo per arrivare sino al ponte di Paderno d’Adda.
...piccola variante al solito tragitto fatto a piedi è stato l’utilizzo delle biciclette, infatti anche i "ciceroni" hanno dovuto provvedere a munirsi del "mezzo" e..."pedalare"
Il brivido l’abbiamo avuto quando una ragazza di un’altra scolaresca ha preso velocità sulla discesa che porta all’alzaia...e, non riuscendo piu’ a governare la bicicletta, si è ritrovata a gambe "all’aria" sull’asfalto...e solo per un pelo si è alzata illesa... Quindi ragazzi prudenza...sempre !!!
Quindi pedalando..pedalando...visita al tratto Leonardesco, centr. Bertini e i saluti dopo la centrale Esterle.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda