Le chiese parrocchiali del comune di Cornate d'Adda
Seconda ed ultima uscita per le prime classi della scuola media di Cornate d'Adda in visita alle chiese del territorio.
Una giornata piena di sole e molto calda; come di consueto il giro è iniziato dalla chiesa di Porto, dedicata a San Giuseppe, dove gli scolari, accompagnati dal "cicerone" Guido, hanno potuto ammirare i colorati affreschi che ricoprono l'intero interno del tempio. Quindi è stata la volta della chiesa di Colnago, dedicata a Sant'Alessandro, nel cui interno si trovano bellissime vetrate colorate, stupenda quella che rappresenta il Santo con la Legione Tebana. Per ultimo la chiesa di Cornate, dedicata a San Giorgio, la più grande delle tre. Oltre all'interno gli studenti hanno potuto ammirare il vetusto campanile ed ascoltarne la millenaria storia rappresentata anche da reperti romani e longobardi inseriti nella struttura. Si è certi che l'interesse dimostrato da questi ragazzi verso questi edifici sacri possa, in futuro, accentuare l'attenzione verso altre preziose opere che costellano il nostro territorio.
MARTEDI - 24 MAGGIO - 2011 Folto gruppo di personalità in visita alla Madonna della Rocchetta
Trovando la chiesina aperta, hanno approfittato della presenza di Fiorenzo Mandelli "cicerone" della Pro Loco di Cornate d’Adda, per visitare l’interno della chiesina stessa e conoscerne la storia. Ovviamente il "cicerone" è stato ben felice di accontentarli.
Dott.ssa Jolanda Lorenzi – Sovrintendenza Beni Culturali, Ing. Alex Bani e Alessandro Grande del Parco Adda, Arch. Gianpiero Nava del comune di Cornate d'Adda, Arch. Matteo Scaltritti direzione lavori e progettista, Arch. Elide Molinari - Responsabile della Sicurezza, Geom. Nunzio Scalisi - AmbraCore Conservazione e Restauro, Geom. Giuseppe Spagnolo - impresa Edil Filo, in visita al sito archeologico adiacente alla chiesina della Madonna della Rocchetta. Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Raduno Seniores Lombardia del C.A.I Sono arrivati in ben 1300 circa per festeggiare il 20°raduno dei Seniores Lombardia "Anna Clozza".
Sono arrivati con già il loro programma prestabilito...ma non hanno tenuto conto "dell’elemento di disturbo" ossia non hanno tenuto conto del “cicerone” della Pro Loco di Cornate d’Adda...l’omino del fiume che li ha convinti ad includere tra le cose che volevano visitare anche la chiesina adiacente la diga vecchia...ed un tratto Leonardesco.
Quale migliore occasione per pubblicizzare anche l’evento del prossimo 29 maggio, le visite alle centrali Esterle e Bertini...accompagnati dai volontari della Pro Loco di Cornate d’Adda.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco di Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 25 mag 2011 21:43:46
...e così eccoci nuovamente qui, dopo un anno, al 5’ aperitivo in musica...nonché al 6’ anniversario della fondazione della Pro Loco di Cornate d’Adda...festeggiato di domenica... perché di domenica, solitamente,non si hanno impegni né di lavoro né di scuola o di spesa ecc...ecc...ecc... e quindi vuoi il bel tempo ed il caldo mitigato dall’acquazzone di venerdì...sono stati in molti a partecipare a questo evento.. azzarderei 1.500 persone circa...
Come sempre un grazie alla Società Edison, rappresentata dall’ ing. Giorgio Vitali e dai sigg. Gianpietro Balestra e Marco Dameno , che come per i precedenti anni, hanno dato il permesso di visitare le centrali Esterle e Bertini...piccoli gioiellini di produzione di energia "ecosostenibile"...per i più pigri ma soprattutto per la gioia dei bimbi le due centrali erano collegate dall’instancabile trenino che faceva la spola... "avanti e indietro ...avanti e indietro..." ....instancabile quanto tutti i volontari della Pro Loco…
...e per finire ecco finalmente l’aperitivo...in musica...
A p p u n t a m e n t o - a l - p r o s s i m o - a n n o
sperando di rivedere quanti ci hanno visitato quest’anno ...più nuovi e sempre ben accetti visitatori !!!
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 30 mag 2011 21:07:35
Purtroppo, oggi, la scolaresca "L.da Vinci" di Paderno d'Adda, accompagnata dai docenti: Barbara Riva, M.Grazia Frigerio, M.Carla Comi, Giampiero Airoldi e dai volontari della Pro Loco di Cornate d'Adda alla diga Poiret, ha potuto vedere quello che persone poco lungimiranti e per nulla rispettose dell’ambiente hanno riversato nel fiume Adda
...schiuma, liquami e sostanze inquinanti...
Una domanda sorge spontanea: ma queste "brave" persone non hanno figli? E se si cosa sperano di lasciare in eredità a questi figli, oltre a del denaro mal guadagnato nel più totale disprezzo dell’ambiente...e del quale non sapranno che farsene in un mondo che va alla malora?"
Per parte nostra, facciamo del nostro meglio per mostrare anche le cose positive di questo nostro territorio e in cuor nostro speriamo sempre di lasciare un piccolo seme...che germoglierà con gli anni Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Ooooh …povero!!!! Che peccato che sia morto, era tanto carino!!!!
Pero’ che bello sapere che sull'alzaia del fiume Adda ...si posso trovare anche le volpi
Pelo non sciupato, nessuna ferita da sparo o da taglio e corpo quasi caldo, la mia impressione è che fosse morta da poco vicino al muro che percorre l'alzaia del naviglio di Paderno tra la Rocchetta e la centrale Bertini. Non sono un veterinario e men che meno uno che va a "caccia della volpe" sono solamente uno dei "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda....dunque, non saprei dirvi la causa esatta della morte e a quale razza appartenga questo volpino in foto.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
Su richiesta di Mauro Capitanio, vicesindaco del comune di Concorezzo, domenica 12 giugno 2011, i "ciceroni" Pierangelo, Guido e Fiorenzo della Pro Loco di Cornate d’Adda hanno accompagnato, lungo il fiume Adda, un gruppo di 30 persone composto da fotografi professionisti e non...si è trattato di una gita fotografica, denominata “Rullino Day”.
La stessa è stata organizzata dallo Studio PHOTOPIU’ di Concorezzo, con il seguente tema: " con…tra…dizione e passione...libera la tua fantasia " Gli scatti lungo il percorso Leonardesco sono stati tantissimi, ma dove i fotografi si sono sbizzarriti di piu’ è stato nella centrale Bertini.
...E adesso attendiamo di ammirare le foto scattate che saranno messe in mostra domenica 4 settembre a Cuncuress.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
P.S. tra i partecipanti, Lisa, oltre ad essere bellissima, è anche molto giovane…appena 40 giorni !!!
S T A L L A Z Z O: Atelier di Moda per un giorno !!!
...abiti... cappelli… scarpe... cinture... tutti di note firme... postazione trucco, per i make up, pettini... spazzole e phon...
Così, per un’intera giornata, una delle sale dello Stallazzo è stata messa a disposizione per un set fotografico.
Ultimi ritocchi al trucco e poi è stato uno "tsunami” di scatti fotografici...di frenetici cambi di vestiti ...anche in riva al fiume
suggestivo sfondo del servizio fotografico il tratto roccioso dell’Adda.
Non stupitevi, quindi, se nel mese di novembre, sfogliando qualche rivista come "DT Magazine" o altre.... vi sembrerà di intravedere qualche scorcio del tratto leonardesco del fiume Adda....non è una svista e per un’ ulteriore conferma potete sempre consultare questo forum
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Martedi 21 giugno 2011, Fiorenzo, Guido e Pierangelo "ciceroni" della Pro Loco di Cornate d'Adda, sono stati chiamati per accompagnare alcuni dirigenti e importanti clienti Edison a una visita dei tre impianti idroelettrici: centrale Bertini, Esterle e Semenza
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Anni fa (mica tanti per la verità ) eravamo "giovanotti e signorine " e parlavamo di microchip.... perchè eravamo dipendenti della STMicroelectronics.
Ora apparteniamo al gruppo Senior Club, associazione con almeno 30 anni di anzianità della nostra ex azienda.
Mercoledì, 22 giugno 2011, ci siamo trovati in una cinquantina circa, non per parlare di nitruri /ossidi, wafers mensili lavorati, contabilità o dei risultati aziendali......... ma per visitare alcuni edifici situati in un tratto breve del fiume Adda, come il museo e la centrale Bertini, il Santuario della Madonna della Rocchetta, che resta la 23^ tappa del cammino di Sant'Agostino, ed infine le sale museali dello Stallazzo.
Il "cicerone" Fiorenzo, per accompagnare gli ex colleghi in questo tour, era coadiuvato da altri due "ciceroni" Guido e Pierangelo, anch’essi della Pro Loco di Cornate d'Adda.
I tre "ciceroni" sono stati ben felici di accompagnare tutti i partecipanti alla scoperta di luoghi, per alcuni, quasi sconosciuti. Ciao da Fiorenzo "cicerone" della Pro Loco di Cornate d’Adda
.....do...re...mi... fa... sol...la...si... lungo l'Adda
SABATO - 25 GIUGNO 2011
La "Banda Musicale Città di Cogoleto" (Ge) in visita alla centr. Bertini, Madonna della Rocchetta e Stallazzo, in occasione del "gemellaggio" con il Corpo Musicale della Parrocchia S. Alessandro di Colnago per festeggiare il 120° anniversario di fondazione.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
I “ciceroni” Pierangelo, Guido e Fiorenzo della Pro loco di Cornate d’Adda, hanno “biciclettato” in compagnia di suor Rosanna Villa e dei suoi ragazzi dell’oratorio di Verderio.
Scopo della gita la visita alla Madonna della Rocchetta che fa parte del "Cammino di sant’Agostino”.
Ed è proprio dagli scritti di sant’Agostino che l’iniziativa ha preso spunto….infatti lo slogan completo dell’iniziativa è "battibaleno-insegnaci a contare i nostri giorni". Bravi ragazzi speriamo di rivedervi presto.
Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro loco di Cornate d’Adda
Su richiesta di Padre Paolo Ceruti di Villa Grugana-Calco, i "ciceroni" Guido e Fiorenzo della Pro Loco di Cornate d'Adda, hanno aperto domenica mattina 03 luglio 2011 il Santuario della Madonna della Rocchetta. La visita al Santuario della Madonna della Rocchetta è stata fatta in preparazione al pellegrinaggio che i ragazzi faranno in Terra Santa alla fine di questo mese.
Piccola curiosità: ognuno dei ragazzi, durante la Messa, ha scritto su di un biglietto un desiderio che vorrebbe veder realizzato mentre sarà in visita nei luoghi dove ha vissuto Gesu’....... e noi ciceroni lo auguriamo ad ognuno di loro Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
UNA GIORNATA CON IL CONSOLE aprile 2011- imprevedibili incontri...
Al "cicerone" della Pro Loco di Cornate d’Adda, Fiorenzo Mandelli, è accaduto di incontrare, lungo l’alzaia, niente di meno che il Console generale d’Austria a Milano, Theresa Indjein-Untersteiner. Il Console, in forma molto privata ed anonima, ha voluto visitare il tratto dell’Adda tanto caro a Leonardo Da Vinci. Accompagnavano il Console il poeta austriaco Karl Lubomirski ed il dottor Valerio Consonni.
Arrivati al santuario della Madonna della Rocchetta, molte sono state le cose chieste al "cicerone", tra cui le varie curiosità sul cammino di Sant’Agostino e dei vari simboli lungo il percorso dello stesso.
Non poteva mancare, la visita d’obbligo alle centrali Esterle e Bertini, fiore all’occhiello della Società Edison, e una visita alla diga vecchia ed alla chiesina adiacente.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
MARTEDI - 05 - LUGLIO - 2011 ONORATI - DI - QUESTO - INVITO.....
Ricordandosi dell'interessante visita alle centrali Esterle, Bertini, Madonna della Rocchetta, Stallazzo, in occasione del suo congedo da Milano la Console Generale d’Austria, la Dott.ssa Theresa Indjein-Untersteiner, ha invitato ad un cocktail di addio anche i "ciceroni" Fiorenzo Mandelli che l’avevo, appunto, accompagnata durante la visita e Guido Stucchi della Pro Loco di Cornate d’Adda.
La dottoressa Theresa, ci ha spiegato che è stata richiamata, dal governo austriaco, a Vienna per ricoprire un’importante incarico presso il ministero della cultura.
E’ stato piacevole e interessante passare una serata in compagnia di persone con una così ampia conoscenza culturale... ed ancora piu’ piacevole sentirli parlare in lingue diverse in base all’interlocutore del momento...e per noi, che al massimo parliamo il bel dialetto brianzolo , insomma .... è stata una bel..."sentire"... Tanti gli illustri ospiti che abbiamo avuto la fortuna di incontrare: la dottoressa Thesy Kness-Bastaroli, la quale scrive per riviste economiche come il sole 24 ore; la dottoressa Maria Giovanna Forlani ed il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano;Jürgen Bubendey, che conosce il nostro territorio in quanto è già arrivato "biciclettando" con la moglie sino a Trezzo.
Molte di queste persone sembravano veramente interessate a visitare il tratto lungo l’Adda, già visitato e positivamente descritto dalla dottoressa Theresa...e quindi, chissà, magari quanto prima avremo il piacere di rivederle ed accompagnale lungo questo tratto a noi tanto caro.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d’Adda
Modificato da - fiorema in data 06 lug 2011 19:54:16
.....do...re...mi... fa...sol...la...si... lungo l'Adda... BIS !!!
Dopo la "Banda Musicale Città di Cogoleto" (Ge) ecco il "Corpo Musicale Di Gromo" (Bg)arrivato sabato 09-07-2011 per un nuovo gemellaggio e per godersi un po’ il panorama del nostro territorio, non disdegnando quanto fatto dall’uomo come le centrale Bertini, Madonna della Rocchetta e Stallazzo.
Ciao da Fiorenzo "cicerone" Pro Loco Cornate d'Adda
Padre Battista Brugali, Cazzaniga Viviana, Colombo Dede, Magni Alberta, Villa Jessica, Colombo Carolina, Fiorasi Micaela, Sancini Deborah, Giani Arianna, Motta Giorgia, Biffi Simone, Colombo Francesco, Rama Marco, Ripamonti Matteo, Mauri Mirko e Fiorenzo Mandelli
Un mese fa, ho avuto l’occasione di conoscere al Santuario della Madonna della Rocchetta, un gruppo di Animatori / Educatori dell’oratorio di Roncello. Da quest’incontro è nata un’amicizia che ha portato gli Animatori di questo oratorio, a mettere a disposizione il loro tempo libero in un week-end di lavoro nella pulizia del bosco e della chiesina del Santuario della Rocchetta. Cosi armati di buona volontà il 9 e 10 luglio 2011,sono arrivati per vivere insieme quest’esperienza, accompagnati da un loro amico, Sacerdote Missionario in Ecuador, Padre Battista Brugali. I ragazzi pur se stanchi sono rimasti molto soddisfatti del lavoro svolto, apprezzando molto, la bellezza e la tranquillità di questo caratteristico Santuario. Ciao da Fiorenzo “cicerone” Pro Loco Cornate d’Adda
Mercoledi, 10 agosto 2011, per il secondo anno consecutivo la Pro Loco con altri amici ha organizzato la biciclettata, lungo le vie d'acqua, da Cornate al Duomo di Milano. Quest'anno la partecipazione è stata massiccia... con un'alta percentuale di donne.
Il tempo atmosferico è stato soleggiato durante tutta la giornata e con una leggera brezza che ha spazzato via l'afa dei giorni scorsi,quindi il giorno ideale per questa escursione. La pedalata è iniziata poco dopo le sette del mattino ed il lungo serpentone di biciclette si è subito snodato lungo l'ombreggiata strada costiera fino a Trezzo e da qui dopo la discesa a Concesa si è proseguito lungo il naviglio della Martesana fino a Milano.
I partecipanti hanno potuto ammirare i meravigliosi scorci, ideati dalla natura o costruiti dall'uomo, che si incontrano inaspettati durante il percorso.
Prima di raggiungere la meta prestabilita di piazza del Duomo, Fiorenzo e Guido, hanno voluto fare una sorpresa ai ciclisti facendo una sosta in via Solferino alla sede del Consolato di Germania, dove il Dott. Jürgen Bubendey, Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano, conosciuto tempo fa ed estimatore dei luoghi lungo l'Adda, ci ha onorati della sua presenza, posando per una fotografia con tutto il nostro gruppo e soddisfattissimo di questa visita ci ha promesso di venire, a breve, a visitare il nostro territorio.
Giunti in piazza del Duomo, con somma felicità per le "matricole",fra piccioni e turisti, abbiamo ricevuto un gradito benvenuto da Monsignor Luigi Orazio Sartor, già parroco di Porto d'Adda.
Un po’ frettolosamente, per un leggero ritardo sulla tabella di marcia, il gruppo ha imboccato la strada del ritorno per far sosta all'Antica Trattoria Milanese, dove abbiamo gustato tipici piatti milanesi.
Rinfrancati nello spirito e nello stomaco con tranquille pedalate abbiamo raggiunto il punto di partenza. Alla Biciclettata hanno partecipato: